Coppetta mestruale: cosa ne penso? Come si usa? È sicura? Qui sotto trovi la risposta a questa ed altre domande.
Oggi un post che non ha nulla a che fare col makeup, non tratterà nemmeno di prodotti di skin care, ma riguarda da vicino tutte le ragazze che leggono questo blog: ebbene sì, parliamo di ciclo mestruale!
Ci sarà sicuramente chi non apprezzerà questo cambio di tematica, ma vi assicuro che è solo temporanea ed essendo un argomento a cui tengo tanto, avendo avuto l’occasione, non me la sono sentita di rifiutare.
L’occasione di cui parlo mi è stata data dal brand ItalMami, che mi ha gentilmente inviato la coppetta mestruale Mamicup. Purtroppo di questo oggetto misterioso se ne parla fin troppo poco, ecco perchè ho voluto dedicare un post qui sul blog.
Che cos’è la coppetta mestruale?
Per chi non la conoscesse, la coppetta mestruale è appunto una coppetta in silicone medico anallergico e super controllato, che evita l’uso di assorbenti (esterni ed interni) usa e getta durante il ciclo mestruale.
La coppetta è molto morbida, ed è dotata di un gambo che in alcuni modelli è piatto, in altri è cilindrico e potrebbe aiutare in fase di estrazione. Il gambo può essere liscio oppure zigrinato (nel caso della Mamicup è piatto e zigrinato) e può essere eliminato tagliandolo, se crea fastidio.
Alcune coppette come la Mamicup hanno una consistenza “pelle di pesca” tipo vellutata e dei fori che servono per creare il sottovuoto con le pareti vaginali.
Le coppette mestruali esistono di tantissime marche e modelli, ma soprattutto si distinguono perché hanno taglie differenti, ed ognuno in base alle proprie esigenze, dovrà optare per una taglia piuttosto che per un’altra.
La Mamicup ha 2 taglie:
- la M ideale per donne al di sotto dei 30 anni o che non hanno mai avuto figli;
- la L per donne sopra i 30 anni o con figli.
La taglia potrebbe anche dipendere dal tipo di flusso che avete (scarso o abbondante).
Coppetta mestruale Mamicup: il packaging
La Mamicup mi è arrivata contenuta in un carinissimo sacchettino in cotone color arancio che serve anche per conservarla quando non la utilizzate, mentre la coppetta in sè è di colore rosa pastello. Io l\’ho presa nella taglia L perchè il mio flusso è davvero abbondante.
La coppetta va inserita all’interno della vagina e raccoglie il flusso mestruale fino a 12 ore. Passato questo lasso di tempo va estratta e svuotata. Se siete solite usare i tamponi interni, sappiate che la coppetta va posizionata molto più in basso e i rischi di non riuscire a recuperarla sono pari a 0, dato che i fori presenti sotto il bordo creano un sottovuoto tale che la coppetta non si sposterà da dove si è posizionata (spesso con gli assorbenti interni c’è il rischio che il filo si spezzi e diventa difficile recuperarli).
Come inserire la coppetta mestruale?
Le prime volte fate pratica stando sedute sul bidet; cercate di rilassarvi in modo da rilassare anche i muscoli vaginali così l’inserimento sarà più facile. La coppetta va piegata prima di essere inserita e potrete scegliere se usare la piegatura a “bocciolo”(nella prima foto sotto) oppure la piegatura ad “S” (nella seconda foto in basso). Io mi trovo molto meglio con la prima piegatura.
Una volta inserita rilasciatela e si aprirà andandosi a sistemare e creando il sottovuoto con le pareti vaginali.
![]() |
Piegatura a bocciolo |
![]() |
Piegatura ad “S” |
Come estrarre la coppetta mestruale
Dopo massimo 12 ore (ma dipende molto dall’abbondanza del vostro flusso) dovrete svuotare la coppetta. Io vi consiglio di farlo sempre stando sedute sul bidet; spingete leggermente con i muscoli vaginali e la coppetta scenderà avvicinandosi all’apertura, a questo punto afferrate e stringete la parte inferiore, tirate leggermente e appena possibile fate salire un dito lungo le pareti della coppetta per eliminare il sottovuoto. Svuotatela, sciacquate con acqua e reinserite.
Coppetta mestruale: come pulirla?
La coppetta va sterilizzata quando il flusso mestruale sarà finito. Falla bollire in acqua per 5 minuti sia prima del ciclo che alla fine di esso e conservala in un sacchettino di cotone traspirante in un luogo pulito e asciutto. È strettamente personale e non va scambiata ne condivisa con nessuno. A questo link trovi tutte le istruzioni per una corretta pulizia della tua Mamicup > come pulire la coppetta mestruale Mamicup
I pro della coppetta mestruale: 5 motivi per sceglierla
Ecco una serie di motivi per i quali mi sento di consigliare a chiunque la coppetta mestruale.
1 – Risparmio economico
Non dovrete più acquistare assorbenti o per lo meno ne acquisterete molti meno rispetto al passato. La coppetta mestruale se ben tenuta può durare anche oltre 10 anni.
2 – Rispetto per l’ambiente
Usando Mamicup o una qualsiasi coppetta mestruale, contribuirai ad avere un pianeta più verde e libero dai rifiuti; si ridurrà infatti, la mole di assorbenti gettati e che vanno smaltiti.
3 – Maggiore libertà
Con la coppetta mestruale non dovrai più preoccuparti di non poter andare in piscina o al mare, ogni tipo di sport o attività sarà possibile in quanto non sentirai assolutamente di avere addosso la coppetta. Per me la rivoluzione più grande è stato il fatto di poter comodamente dormirci la notte senza preoccuparmi di sporcare il letto per eventuali perdite.
4 – Nessun imbarazzo
Quante volte ti se sentita in imabarazzo perché l’assorbente si sposta, fa rumore o è molto ingombrante e potrebbe trasparire dai vestiti aderenti? Tutto questo con la coppetta mestruale sarà solo un lontano ricordo. Per non parlare dei cattivi odori, con la coppetta mestruale non esisteranno più…provare per credere!
5 – Ci guadagni in salute
La coppetta mestruale è fatta in silicone medico privo di sostanze tossiche. Non altera il ph vaginale e puoi dire addio alle fastidiose irritazioni causate dai normali assorbenti.
Coppetta mestruale: esistono dei contro?
A mio avviso la coppetta mestruale non ha contro. Io credo sia ancora troppo poco conosciuta o meglio, sia vista come un oggetto del terrore. Tutto sta nel superare questa fase di incertezza e provare. Non tornerete più indietro! Se proprio dovessi trovare un “contro” potrebbe essere relativo alla reperibilità: non è facilissimo trovare le coppette mestruali nei negozi (anche se ultimamente le prime coppette fanno la loro comparsa sugli scaffali dei supermercati), ma online ci sono tantissimi siti affidabili dove poter procedere all’acquisto.
Considerazioni finali e personali:
Per me la coppetta mestruale è stata talmente una rivoluzione che non potevo non parlarvene. Mi sono permessa di dare così tante informazioni perchè la uso ormai da 8 anni e mi ritengo estremamente soddisfatta. Se siete incuriosite ma qualcosa vi frena, fate un giro su questo forum per leggere tantissime esperienze di ragazze che la usano e potrete chiedere consigli: http://lacoppettamestruale.forumattivo.com/
Inoltre per altre info dettagliate sulla Mamicup vi rimando al sito https://www.coppetta-mestruale.com/
Mi farebbe piacere ricevere un vostro riscontro, sapere se la cosa vi incuriosisce e se volete potete farmi tutte le domande che vi passano per la testa, vi aspetto su Instagram!
Linda
Rispondi